No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

La scuderia che anticipa i tempidi Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Green Project PDS Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande [...]
    • Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi Ieri a Modena il fuoriclasse Ginostrabliggi vince la classica modenese [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Green Project PDS Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande [...]
    • Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi Ieri a Modena il fuoriclasse Ginostrabliggi vince la classica modenese [...]
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Eventi | Piazza di Siena | Green Project PDS

Green Project PDS

Piazza di Siena: sette anni di Green Project tra grande sport, restauri e biodiversità

12 Maggio 2025
di Redazione Cavallo Magazine
Green Project PDS

È il 2018 quando, nel nome di un nuovo e rivoluzionario concept – il ‘Green Project PDS‘ – prende forma un modello di evento sportivo che troverà collocazione naturale nel Concorso Ippico di Piazza di Siena.

A segnare il distacco totale e definitivo con il passato, un progetto di bioarchitettura a impatto zero, con l’utilizzo di materiali ecosostenibili e una vision complessiva tale da creare un colpo d’occhio simile a quello dei primi concorsi degli anni ’20. Scompare la sabbia silicea sullo storico Ovale di gara e torna l’erba – così com’era nel progetto e nella realizzazione originale – gli organizzatori (FISE e Sport e Salute Spa) stipulano un accordo con Roma Capitale per la manutenzione e la cura dell’area di Piazza di Siena per tutto l’anno.

Con le risorse del Concorso vengono restaurate le splendide antiche tribune attorno all’Ovale che, restituito alla città, torna ad essere luogo di sport, svago e socializzazione per cittadini e turisti. E poi, la cura del verde, gli interventi di ripristino murario, una nuova staccionata lungo tutto il perimetro.

E non solo, perché anche l’area del Galoppatoio – che diverrà teatro di gare equestri ma anche e soprattutto ‘stadio’ del Polo, disciplina spettacolare che con Piazza di Siena vivrà un salto in avanti nel rapporto con il pubblico – lasciato per anni al completo degrado, tra spaccio e prostituzione, viene completamente recuperato e riportato all’antico splendore.

L’altra svolta epocale, riguarda il pubblico: il ‘Green Project’ è un dono a cittadini e fan degli sport equestri: assistere alle gare è completamente gratuito, sulle tribune o sui declivi attorno al campo gara. Si studiano i posizionamenti delle strutture lignee nella prospettiva di valorizzazione della luce naturale, mentre il rapporto con arte cultura si fa sempre più stretto e non si contano le iniziative e i ‘gemellaggi’: dallo GNAM alla Galleria Borghese, alla celebrazione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, con le rivisitazioni di artisti contemporanei del Cavallo di Leonardo esposte lungo Viale Canonica. Arte, cultura, ma anche l’impegno per la biodiversità.

Il recupero della Valle dei Platani è un progetto straordinario, con la potatura degli alberi e la bonifica del terreno ‘avvelenato’ da scorie e inquinamento al punto da mettere in pericolo la vita stessa delle ‘Sentinelle dell’eternità’ di Roma’, i platani del ‘600. Un progetto, quest’ultimo come altri, realizzato con il prezioso aiuto dell’associazione degli ‘Amici di Villa Borghese’, realtà che con grande passione da molto tempo si dedica alla protezione della Villa, dall’architettura al verde.

Nel 2020, anno della pandemia, il Concorso si ferma ma, pur in una piega drammatica, il ‘Green Project’ di Sport e Salute e FISE trovauna straordinaria lettura in controluce, con i bimbi delle scuole della zona di Villa Borghese che sull’ovale fanno le loro attività di educazione fisica. Poi, quando lo sport torna a Piazza di Siena, ancora biodiversità con il progetto ‘ZeroDIE’: viene rimossa la ghiaia sull’anello attorno all’ovale e viene sostituita con il manto erboso. L’immagine colta dai droni è spettacolare con il disegno ‘verde’ di un enorme ‘Zero’ che richiama a un ‘No’ a Deforestazione, Impatto, Emissioni e prende forma con l’acronimo DIE.

E si arriva al 2023, quando quell’anello d’erba diventa un tutt’uno con l’Ovale, grazie a un nuovo impianto di manto erboso. Nel frattempo e grazie agli investimenti degli organizzatori nella cura dell’area – oltre 2 milioni di euro – va in scena un grande, straordinario progetto: la Mostra dell’Acqua Felix, posta all’angolo tra viale Canonica e Piazza delle Canestre, viene totalmente restaurata e recuperata, al pari delle mura della Piazza. Il colpo d’occhio è pazzesco, perchè il lavoro del team di restauro riporta alla luce i bassorilievi, le fontane con le teste di drago e le opere marmoree rosa delle vasche, con preziosi marmi di cave ormai esaurite e per questo, di valore artistico inestimabile.

Nel frattempo, Sport e Salute firma un accordo con Roma Capitale per la manutenzione del ‘verde orizzontale’ dell’area che da Piazzadi Siena arriva ad accarezzare Via Pinciana, mentre lo storico Ovale viene sottoposto regolarmente a una serie di interventi diretti a garantire trasemine, sabbiature, decompattazioni, concimazioni e trattamenti bioattivatori e stimolatori degli apparati radicali del tappeto erboso. Operazione che consente a cittadini e turisti di utilizzare l’Ovale come una vera e propria ‘palestra verde a cielo aperto’ nella quale chiunque può svolgere attività ludico-sportiva.

Nell’edizione 2024, Piazza di Siena torna ad essere ‘navicella museale’ che si apre alle grandi mostre d’arte nei musei di Villa Borghese. Per la prima volta il Museo Pietro Canonica, collocato proprio di fronte al Casino dell’Orologio, ospita dal 22 maggio al 15 settembre 2024 la mostra curata da Sandro Santolini ‘Questo è Aquilino figlio del vento’, nella quale vengono esposti i ritratti dei cavalliRospigliosi dalle collezioni capitoline. Nel contempo il Concorso di Piazza di Siena diviene anche dimora di un rilievo scultoreo – ‘Il Rilievo del Cavaliere’ – della prima metà del II secolo d.C. Esposto tuttora nel Casino dell’Orologio. L’opera – composta da undici frammenti prima della straordinaria opera di ricostruzione e ‘dormiente’ in un deposito dal 1989, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra gli organizzatori del Concorso di Piazza di Siena, FISE (Federazione Italiana Sport Equestri e Sport e Salute) e Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – che rappresenta un giovane cavaliere con corazza a squame e stivali decorati da leontè, che tiene con la mano destra le redini di un cavallo.

La testa, rivolta verso il cavallo, pur essendo antica, apparteneva originariamente ad altra opera scultorea. Il tipo di corazza, la pregevolissima armatura del cavallo, le vestigia del cavaliere misterioso e, soprattutto, il fatto che la testa non fosse dell’opera originale, sono state al centro di un vero e proprio mistero, al punto da ipotizzare che ci si trovi di fronte a figura di altissimo rango, alimentando il dibattito giornalistico sul giallo sulla sua identità, fino alle ipotesi più suggestiva: quel giovane potrebbe essere l’imperatore Traiano.

E siamo arrivati all’edizione 2025, con il restauro della ‘Fontana dei Pupazzi’ e le altre importanti opere di cura e mantenimento dell’Ovale e delle aree adiacenti Piazza di Siena.

Tags: arte biodiversità csio romano green project piazza di siena Roma verde verde pubblico villa borghese
Articolo Precedente

Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi

Della stessa categoria ...

Salone 2025, a tutto shopping
Eventi

Salone 2025, a tutto shopping

12 Maggio 2025

La Fiera Internazionale Salone del Cavallo Americano 2025 ai nastri di partenza. Dal 23 al 25 maggio a Cremona, un'occasione...

di Redazione Cavallo Magazine
Alamo 53 di Cairo Horses
Eventi

I Criollo conquistano Travagliato

8 Maggio 2025

I Criollo hanno incantato Travagliatocavalli con le prove funzionali del Freno de Europa. Il progetto Passione Criollo cresce e punta...

di Giulia Terilli
“Arte a Cavallo”: il festival che unisce equitazione e creatività
Eventi

“Arte a Cavallo”: il festival che unisce equitazione e creatività

30 Aprile 2025

Dal 13 al 15 giugno, l’Arezzo Equestrian Center ospita l’evento FITETREC-ANTE dedicato a performance ibride e laboratori innovativi.

di Serena Scatolini Modigliani
Bob Baffert: il ritorno del “re del Derby”
Eventi

Bob Baffert: il ritorno del “re del Derby”

30 Aprile 2025

Dopo tre anni di sospensione, il leggendario allenatore è di nuovo al via con l’obiettivo di riscrivere la storia di...

di Serena Scatolini Modigliani
Un secolo di storia: oggi il cavallo delle Murge compie 100 anni
People & Horses

Un secolo di storia: oggi il cavallo delle Murge compie 100 anni

30 Aprile 2025

Una storia lunga 100 anni: la prima traccia documentale sul cavallo delle Murge è del 30 aprile 1925, Anamf annuncia...

di A.n.a.m.f.
Coppa Italia Team Penning 2025: a Travagliato Cavalli
Eventi

Coppa Italia Team Penning 2025: a Travagliato Cavalli

30 Aprile 2025

Dal 1° al 4 maggio, la località bresciana ospiterà una delle competizioni western più attese d’Italia. Con oltre 40mila euro...

di Serena Scatolini Modigliani

Articoli correlati

Giorgio trozzi, Carlo Alberto Minniti, Giuseppe Incastrone e Rodolfo Gialletti - Foto da archivio La Nazione
People & Horses

Siena: i veterinari del Palio

Siena: i veterinari del Palio
Salto ostacoli

Csio5* Roma 2025, uno spettacolo unico

Csio5* Roma 2025, uno spettacolo unico
Federazione Italiana Sport Equestri

Fise 2025: avanti tutta

Fise 2025: avanti tutta
Salto ostacoli

Piazza di Siena: nasce la Rolex Series e Roma c’è

Piazza di Siena: nasce la Rolex Series e Roma c’è

In evidenza

Green Project PDS

Green Project PDS

12 Maggio 2025
Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi

Ginostrabliggi facile nel Tito Giovanardi

12 Maggio 2025
Salone 2025, a tutto shopping

Salone 2025, a tutto shopping

12 Maggio 2025
Nasce in Polesine il Lionismo 5.0

Nasce in Polesine il Lionismo 5.0

11 Maggio 2025
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]

© 2024 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP